![]() |
![]() |
![]() |
Un legame antico: Il legame degli uomini con il legno è antico quanto la nostra civiltà. Dapprima motivato da uno stato di necessità; poi maturato per scelta. È la differenza che passa dal pavimento in tronchi di una palafitta del neolitico, ai pavimenti in legno a spina di pesce dei Romani,o a quelli ad intarsio del Re Sole, nella reggia di Versailles. Il legno unisce grandi prestazioni tecnico-pratiche ad una forte capacità decorativa. Si tratta di qualità che trovano la loro massima espressione proprio nel parquet, che rappresenta la più classica, elegante e funzionale forma di pavimentazione, che nessuna moda effimera nè l'uso di nuovi materiali riesce a scalzare. Il segreto di questo successo è tutto nelle qualità del legno come materiale per la pavimentazione: la sua scarsa conducibilità termica; l'isolamento acustico; la resistenza all'usura; l'economicità; l'igienicità; la versatilità. I pregi del legno: È fresco e caldo La scarsa conducibilità termica è una delle prerogative del legno; il che consente ai parquets di mantenere pressoché inalterata la temperatura ambientale. Ecco perché risultano caldi d'inverno e freschi d'estate. È silenzioso Altra importante caratteristica del legno è la sua capacità di isolare acusticamente gli ambienti. Meno rumori molesti ci sono e meglio è. La tranquillità, a casa come in ufficio, non è mai troppa. Ne sanno qualcosa i nostri nervi. È resistente Un pavimento di legno non invecchia mai: è sufficiente una leggera levigatura per rimetterlo a nuovo. Inoltre, la manutenzione e la riparazione sono semplici. Per esempio, se una tavoletta è danneggiata, è sufficiente sostituirla, senza dover rifare tutto il pavimento. È economico La sua durata nel tempo fa di un parquet un sicuro investimento. Fra tutti i materiali per pavimentazioni, il legno è quello che consente di ammortizzare meglio il costo iniziale. Per forza, dura una vita! È igienico Un pavimento di legno va trattato con speciali resine oppure anche a olii naturali misti a cera o semplicemente a cera applicata a caldo o a freddo. Sono operazioni di protezione semplicissime che rendono il parquet più igienico e più resistente nel tempo, nonché esteticamente più gradevole. È versatile Le tante qualità estetiche e tecniche del legno - elasticità, durezza, resistenza all'usura e alle alterazioni - ne favoriscono l'uso in tutti gli ambienti. Nelle case fa bella mostra di sè nelle camere da letto, negli studi e nei soggiorni, perfino nel bagno. Impianti sportivi, locali di pubblico divertimento, scuole materne e asili nido ricorrono spesso alla praticità del legno. Uffici, alberghi, luoghi di vacanza e centri per congressi ne fanno largo uso. Per non parlare dell'impiego del legno in campo navale e marinaro in genere. Il legno non tradisce mai. Legno e ambiente: I parquet di legno che abbelliscono case, uffici o impianti sportivi nascono nelle estese aree boschive d'Europa, e nelle grandi foreste d'Africa, d'Asia e delle Americhe. È bene chiarire subito che la diminuzione delle risorse boschive del pianeta non è da imputare all'impiego del legno come materiale da costruzione: l'utilizzo industriale di queste risorse, infatti, rappresenta appena l'8% della riduzione delle aree forestali, e questa percentuale è largamente inferiore alla media annua di crescita delle grandi foreste pluviali tropicali e delle zone boschive nelle aree temperate. In realtà, la causa principale della progressiva distruzione delle foreste è il disboscamento selvaggio operato con il fuoco, sia da parte di irresponsabili latifondisti che da parte delle popolazioni, bisognose di nuove terre da coltivare. Sicuramente ancor più grave è l'incapacità legislativa di programmazione e tutela di queste risorse da parte di molti governi dei Paesi emergenti, ricchi di aree forestali. Sono proprio le aziende a chiedere il rispetto di un efficace equilibrio fra economia e natura, tendente al mantenimento della foresta, mediante i principi del rimboschimento, della raccolta selettiva, della rotazione delle aree di raccolta, principi già attuati con successo in Canada, Stati Uniti, Scandinavia, Germania, Austria, Francia e altri paesi europei, dove la sensibilità ambientale si coniuga al rigore e alla centenaria tradizione delle leggi. |
Torna Indietro |